No Other Land (vos) ore 15.00 / Memorie di un assassino, ore 16.45 / Noi e loro, ore 19.00 / La cosa migliore, ore 21.15

Home  /  Archivio Eventi  /  Current Page

Martedì 11 Marzo


/ CINEMA ore 15.00
Proiezione in lingua originale (arabo, ebraico, inglese) sottotitolata in italiano

NO OTHER LAND

di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
documentario, 120 minuti, Palestina/Norvegia 2024

Premio Oscar come “Miglior Documentario” agli Oscar 2025, un film nato dalla resilienza creativa di un coraggioso collettivo di giovani registi e attivisti che lottano insieme per la giustizia e l’uguaglianza nel paese.

Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.

Con il patrocinio di Amnesty International Italia

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

 

/ CINEMA ore 16.45

MEMORIE DI UN ASSASSINO

di Bong Joon-ho
con Song Kang-ho, Sang-kyung Kim, Roe-ha Kim, Song Jae-ho, Hie-bong Byeon, Seo-hie Ko
Poliziesco, 129 minuti, Corea del Sud 2003

Ritorna in sala come film evento il 10 marzo, Memorie di un assassino, un altro capolavoro dal regista Premio Oscar per Parasite Bong Joon–ho

Una giovane donna viene brutalmente stuprata e uccisa, seguita da un secondo delitto simile che cattura l’attenzione nazionale. Una squadra investigativa speciale viene formata, composta da due detective locali e uno di Seoul. Il detective Park usa la violenza per ottenere confessioni, mentre il detective Seo si concentra sull’analisi dei dati. Questi due approcci opposti causano tensioni tra loro. Un sospettato viene arrestato, ma la stampa solleva dubbi sulla sua colpevolezza, rendendo il caso apparentemente irrisolto.

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

 

/ CINEMA ore 19.00

NOI E LORO

di Delphine Coulin, Muriel Coulin
con Vincent Lindon, Sophie Guillemin, Benjamin Voisin, Denis Simonetta, Hugo Bariller
drammatico, 110 minuti, Belgio/Francia 2024

Un dramma familiare intenso, attuale e coinvolgente, un film d’attori e di emozioni capace di parlare a più generazioni con un monumentale Vincent Lindon

Pierre, padre single e strenuo lavoratore, cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore, cerca a fatica il suo posto in un mondo che sembra volerlo rifiutare e si avvicina a movimenti violenti e razzisti, agli antipodi dei valori paterni, con conseguenze dirompenti.

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

 

/ CINEMA ore 21.15

Per la rassegna SCELTI DALLA CRITICA
Tornano in sala i film “Scelti dalla critica”, la rassegna giunta alla decima puntata, nata da un’idea di Claudio Carabba, istruita e coordinata dal Sncci Gruppo Toscano insieme a Spazio Alfieri.
Tutti i film saranno presentati da un socio del Gruppo Toscano SNCCI.

Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano

LA COSA MIGLIORE

di Federico Ferrone
con Luka Zunic, Abdessamad Bannaq, Lawrence Hachem Ebaji, Giulia Valenti, Fabrizio Ferracane
100 minuti, Italia 2024

— Il regista Federico Ferrone ospite in sala introdurrà il film

Presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Alice nella Città, il film affronta, e inquadra, con puntuale e sostanziosa attenzione, il clima di disagio e di violenza che si respira quotidianamente nella provincia italiana. A fare da bussola in questa landa di non identità e assenza di punti di riferimento, è la forza attrattiva dell’integralismo, una realtà scomoda che Ferrone affronta senza schematismi, con la giusta distanza da quella narrazione superficiale e polarizzata con cui spesso vengono affrontate queste tematiche.

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica