16.30, 18.00, 21.30 Short Skin / 19.30 Animali nella Grande Guerra

Home  /  Archivio Eventi  /  Current Page

Spazio-Alferi_short-skin_animali-grande-guerra

Domenica 17 Maggio


/ CINEMA ore 16.30, 18.00 e 21.30

Short Skin

Di Duccio Chiarini
Con Matteo Creatini, Francesca Agostini, Nicola Nocchi, Miriana Raschillà, Bianca Ceravolo
Commedia, durata 83 min. – Italia, Iran, Gran Bretagna 2014

Talmente ossessionato dall’idea di perdere la verginità, che sarebbe pronto a farlo con un polpo.
Sin da quando è piccolo, il diciassettenne Edoardo soffre di una malformazione al prepuzio che lo rende timido e insicuro con le ragazze. Chiuso nel suo microcosmo asessuato, reagisce infastidito alle pressioni del mondo esterno. Tutti attorno a lui sembrano parlare solo di sesso: l’amico Arturo, talmente ossessionato dall’idea di perdere la verginità che sarebbe pronto anche a farlo con un polpo, i genitori di Edo che premono affinché si dichiari a Bianca, la vicina di casa arrivata come ogni anno da Milano per le vacanze; persino la sorellina Olivia, alla ricerca di una canina con cui fare accoppiare il cane di famiglia. A rompere il guscio di Edoardo non saranno tuttavia le pressioni del mondo esterno quanto il ravvicinato incontro con una ragazza conosciuta per caso. Costretto a uscire dal cono d’ombra nel quale si è nascosto per anni, Edoardo cercherà di risolvere il suo problema con goffi stratagemmi per trovare infine il coraggio di affrontare le proprie paure.

Short Skin, opera prima sviluppata da Biennale College, mostra già una buona padronanza del mezzo cinematografico e della costruzione della storia da parte di Duccio Chiarini, che racconta ciò che conosce e restituisce un’autenticità emotiva e di ambiente che si respira in ogni inquadratura. La storia di Edoardo (assai simile all’Edoardo Gabbriellini di Ovosodo) è raccontata con garbo ed ironia, empatia e delicatezza. Si sorride, ma ci si immedesima anche nella paura e nell’imbarazzo esistenziale del ragazzo, perché la regia di Chiarini ci impedisce ogni distanza emotiva e ci fa provare epidermicamente quelle emozioni.
Edoardo attraversa il film a spalle curve, con un’aria mesta da “scusate se esisto”, ma riesce comunque a dire i suoi no al momento giusto, e a rivendicare la propria dignità di giovane uomo. In Short Skin non c’è spazio per il facile umorismo legato alla sua condizione avvilente, c’è n’è invece per una riflessione su cosa fa di un maschio un uomo: “la parte più importante”, come il padre di Edoardo definisce il pene (e infatti a tratti ragiona solo con quello), o la capacità di rispettare se stessi e gli altri, anche nella loro fisicità, come fa Edoardo. 
E a proposito di fisicità, Chiarini sceglie tutti attori dall’aspetto non stereotipicamente cinematografico, ovvero apparentemente privo di difetti estetici. La loro nudità è un’esposizione realistica di imperfezioni e insicurezze, come succede nella vita, soprattutto a diciassette anni. Chiarini ci fa entrare nella pelle dei suoi personaggi, ricordandoci che, nelle faccende del cuore, quella di ognuno di noi è talvolta troppo corta.
(Paola Casella, Mymovies.it)

> Trailer
__
Ingresso
Intero € 7,00 • Ridotto € 6,00 per soci Unicoop Firenze e correntisti Banca di Cambiano

Dalle 19.00 alle 21.30
PROVA L’APERICINEMA DE “I RAGAZZI DI SIPARIO
con le specialità preparate dai ragazzi coordinati da Matteo Alessi
APERICINEMA • ingresso al film + aperitivo = € 12,00

 

/ CINEMA ore 19.30

Animali nella Grande Guerra

Con la partecipazione straordinaria di Folco Quilici
Di Folco Quilici
Doc, durata 76 min. – Italia, 2014

Le incredibili storie di uomini e animali nella Prima Guerra Mondiale
”Mio padre, che è morto quando avevo 10 anni, aveva combattuto la prima Guerra Mondiale da alpino e tornato dal conflitto, nei pochi momenti insieme, mi raccontava storie del fronte, ricordando sempre anche le fatiche vissute e condivise con il suo mulo, memorie preziose per me”
Folco Quilici

Durante la Prima Guerra Mondiale cavalli, cani, muli, asini, colombi viaggiatori e tanti altri animali vennero mandati a soffrire di stenti e a morire insieme ai soldati al fronte, per la gloria di una patria che quasi non li considerò. Forse in parte anche per mitigare la ferocia di quest’utilizzo, la Gran Bretagna ha promosso a Londra un monumento dedicato agli animali caduti in guerra e un memoriale (Animals in War Memorial Found) in cui, con sculture ed epitaffi, sono ricordati i cani da trincea della prima guerra mondiale, i canarini usati per rilevare la presenza di gas letali, i muli da soma e i cavalli da guerra, così come i delfini immolati contro le navi nemiche. Il memoriale è dedicato, simbolicamente, al “soldato 2709”, un piccione viaggiatore morto in servizio.

Si stima che i cavalli impiegati sui vari fronti di guerra furono quasi dieci milioni, adibiti ai traini dei cannoni e ai carri per le colonne di salmerie. Il mulo, il cosiddetto “amico dell’alpino”, si rivelò preziosissimo per il trasporto dei bagagli in alternativa ai carri; le sue caratteristiche fisiche lo resero indispensabile sul fronte montano nel rapporto tre di loro per un cannone: uno per la canna, uno per l’affusto e uno per le munizioni.

I cani vennero utilizzati sia come guardia che come mezzo di trasporto, molto spesso come bombe viventi da spingere nella trincea nemica; il cane si rivelò un grande alleato per il soldato, ottimo camminatore e nuotatore, fine di olfatto, versatile e adattabile ai terreni difficili. I tedeschi utilizzarono i cani anche per trasporto di medicinali e ricerca di feriti: dai 2000 cani in servizio nel 1915 si arrivò ai 20.000 del 1918.

L’uomo si accorse anche che alcuni animali avevano un indispensabile senso dell’orientamento, i colombi viaggiatori erano i più portati. Portatori di messaggi in piccoli contenitori legati alle zampette, nel 1914 tutti i reparti di guerra erano dotati di una zona d’addestramento per i colombi. Altri volatili vennero utilizzati per il rilevamento di gas nell’aria. Nel corso della Grande Guerra gli animali non soltanto “combatterono” a stretto contatto con il soldato, ma contribuirono fattivamente all’alimentazione di svariate decine di milioni di militari.

Grazie a molto materiale inedito, il regista tra filmati e foto, diari, lettere provenienti dall’Archivio storico Cinecittà Luce, Cineteca del Friuli e British Pathe, fa scoprire la dedizione, l’utilità (anche come pet therapy ante litteram) e a volte l’eroismo degli animali in trincea. Dai muli da soma degli alpini, che trasportavano anche cannoni smontati, ai cani, ‘effettivi’ dell’esercito’ o adottati’ e poi abbandonati nei vari spostamenti, che condividevano nel quotidiano le difficoltà e i compiti dei soldati, stabilendo con loro un profondo legame emotivo.

Senza dimenticare colombi e piccioni, efficacissimi strumenti di comunicazione fra i comandi, e i cavalli (già raccontati nel loro ruolo nella Grande Guerra in War Horse) che dopo aver affiancato i soldati in battaglia, finirono soprattutto negli eserciti tedeschi e austriaci, rimasti a corto di viveri, da ‘carne in piedi’. Compiti primari che la Bretagna ha ricordato a Londra con un memoriale (Animals in War Memorial Fund), dedicato simbolicamente, al ‘Soldato 2709’, un piccione viaggiatore morto in servizio.

‘Eroi’ diventati in qualche caso anche divi decorati e mediatici, come il piccione Cher ami’, il pitbull terrier Stubby, o il pastore tedesco Rin Tin Tin trovato abbandonato in Lorena da un soldato americano e diventato negli Usa una star cinematografica. Si parla però anche gli animali ‘nemici’ dei soldati al fronte, come i topi e i pidocchi, che infestavano le trincee.

”Gli operatori al fronte non avevano alcun interesse a filmare gli animali e questo ha reso le loro immagini ancora più interessanti, perché li vediamo comparire sulla scena in modo naturale, quasi per caso, rendendo il materiale più sincero e vero” spiega Quilici, che ha anche un legame personale, sul rapporto fra animali e soldati. ”Mio padre – dice – che è morto quando avevo 10 anni, aveva combattuto la prima Guerra Mondiale da alpino e tornato dal conflitto, nei pochi momenti insieme, mi raccontava storie del fronte, ricordando sempre anche le fatiche vissute e condivise con il suo mulo, memorie preziose per me”.
(Francesca Pierleoni, Ansa.it)

__
Ingresso
Intero € 7,00 • Ridotto € 6,00 per soci Unicoop Firenze e correntisti Banca di Cambiano