Le donne al balcone, ore 19.00 / No Other Land (vos), ore 21.00

Home  /  Archivio Eventi  /  Current Page

Lunedì 24 marzo


/ CINEMA ore 19.00

LE DONNE AL BALCONE – The balconettes

di Noémie Merlant
con Souheila Yacoub, Noémie Merlant, Annie Mercier, Hannil Ghilas, Henri Cohen
commedia, fantasy, horror, 105 minuti, Francia 2024

• Film vietato ai minori di 14 anni

Noémie Merlant ci presenta una Marsiglia infuocata, tre donne e un balcone che diventa palcoscenico di desideri, segreti e complicità. Uno sguardo curioso oltre la ringhiera cambierà tutto.

Durante una torrida estate a Marsiglia, tre giovani inquiline di un vivace condominio spiano dal balcone del loro appartamento la vita di un attraente vicino di casa. Ma quando l’uomo le invita a casa sua per un drink a tarda notte, le conseguenze saranno terrificanti e deliranti e le tre amiche dovranno escogitare una soluzione rocambolesca per uscire dai guai e rivendicare la loro libertà.

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

 

/ CINEMA ore 21.00

Proiezione in lingua originale (arabo, ebraico, inglese) sottotitolata in italiano

NO OTHER LAND

di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
documentario, 120 minuti, Palestina/Norvegia 2024

Premio Oscar come “Miglior Documentario” agli Oscar 2025, un film nato dalla resilienza creativa di un coraggioso collettivo di giovani registi e attivisti che lottano insieme per la giustizia e l’uguaglianza nel paese.

Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.

Con il patrocinio di Amnesty International Italia

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica