Il robot selvaggio, ore 10.30 / No Other Land (vos), ore 15.30 / Dreams, ore 17.15 e 21.30 / Noi e loro, ore 19.15
Sabato 15 marzo
/ CINEMA ore 10.30
Cinema Spazio Alfieri e Formazione ENTRARTE presentano
Un mondo da A(ni)mare
Rassegna di film di animazione per crescere insieme.
IL ROBOT SELVAGGIO
di Chris Sanders
con Lupita Nyong’o, Pedro Pascal, Catherine O’Hara, Bill Nighy, Kit Connor
animazione, Avventura, Commedia, 102 minuti, Usa 2024
Dalla DreamWorks Animation arriva Il Robot Selvaggio, il nuovo adattamento di una straordinaria opera letteraria, l’amato e pluripremiato bestseller del New York Times n. 1 di Peter Brown, Il Robot Selvatico
L’epica avventura segue il viaggio di un robot – l’unità ROZZUM 7134, abbreviato “Roz” – che dopo un naufragio si ritrova su un’isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni con gli altri animali dell’isola e adottando un’ochetta orfana.
Una storia emozionante sulla scoperta di sé stessi, un’emozionante analisi sul legame tra tecnologia e natura, una commovente esplorazione di cosa significhi essere vivi e connessi a tutti gli esseri viventi.
Il Robot Selvaggio è scritto e diretto dal pluricandidato all’Oscar® Chris Sanders – sceneggiatore e regista di Dragon Trainer, I Croods e Lilo & Stitch di Disney Animation Studios – ed è prodotto da Jeff Hermann (Baby Boss 2 – Affari di famiglia della DreamWorks Animation; co-produttore del franchise Kung Fu Panda)
/ CINEMA ore 15.30
Proiezione in lingua originale (arabo, ebraico, inglese) sottotitolata in italiano
NO OTHER LAND
di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
documentario, 120 minuti, Palestina/Norvegia 2024
Premio Oscar come “Miglior Documentario” agli Oscar 2025, un film nato dalla resilienza creativa di un coraggioso collettivo di giovani registi e attivisti che lottano insieme per la giustizia e l’uguaglianza nel paese.
Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.
Con il patrocinio di Amnesty International Italia
/ CINEMA ore 17.15 e 21.30
DREAMS
di Dag Johan Haugerud
con Ane Dahl Torp, Selome Emnetu, Ingrid Giæver, Anne Marit Jacobsen, Ella Øverbye
drammatico, 110 minuti, Norvegia 2024
Vincitore dell’Orso d’Oro 2025 al Festival di Berlino, una riflessione sulla potenza delle parole, sulla vulnerabilità dell’amore e sulla necessità di trovare la propria voce nel caos emotivo dell’adolescenza, primo capitolo della trilogia delle relazioni del regista norvegese Dag Johan Haugerud, composta da Love (Kjærlighet, 2024) e Sex (2024)
Johanne ha diciassette anni e un mondo interiore fatto di emozioni e desideri inespressi. Quando si innamora della sua insegnante di francese, il confine tra sogno e realtà si fa sempre più labile. Per dare ordine ai suoi sentimenti, Johanne inizia a scrivere un diario dettagliato, trasformando il proprio vissuto in parole che pulsano di passione, paura e scoperta. Quando la madre e la nonna leggono quelle pagine, la loro prima reazione è di sgomento. Ma presto si rendono conto che le parole di Johanne hanno una forza autentica, quasi letteraria. Il diario diventa così il punto di partenza per un confronto generazionale su amore, desiderio e libertà di espressione.
/ CINEMA ore 19.15
NOI E LORO
di Delphine Coulin, Muriel Coulin
con Vincent Lindon, Sophie Guillemin, Benjamin Voisin, Denis Simonetta, Hugo Bariller
drammatico, 110 minuti, Belgio/Francia 2024
Un dramma familiare intenso, attuale e coinvolgente, un film d’attori e di emozioni capace di parlare a più generazioni con un monumentale Vincent Lindon
Pierre, padre single e strenuo lavoratore, cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore, cerca a fatica il suo posto in un mondo che sembra volerlo rifiutare e si avvicina a movimenti violenti e razzisti, agli antipodi dei valori paterni, con conseguenze dirompenti.
Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica