Il mio giardino persiano, ore 15.45 / L’uomo nel bosco, ore 17.30 / No other land (vos), ore 19.30 / Nosferatu (vos), ore 21.30
Venerdì 24 gennaio
/ CINEMA ore 15.45
IL MIO GIARDINO PERSIANO
di Maryam Moghaddam (II), Behtash Sanaeeha
con Esmaeel Mehrabi, Lili Farhadpour, Mohammad Heidari (II)
drammatico, 97 minuti, Iran, Francia, Svezia, Germania 2024
La rinascita di Mahin, una donna di 70 anni, che riscopre l’amore e la vitalità in una Teheran vibrante e piena di contrasti. Un inno alla libertà e alla bellezza di reinventarsi a qualsiasi età.
La settantenne Mahin vive da sola a Teheran, il marito è morto e la figlia si è trasferita in Europa. Ma Mahin è una donna ironica e ottimista che affronta con spirito positivo la sua vita solitaria. Un tè con le amiche un pomeriggio la convincerà a rompere la sua routine quotidiana e a ridare vitalità alla sua vita amorosa.
/ CINEMA ore 17.30
L’UOMO NEL BOSCO
di Alain Guiraudie
con Félix Kysyl, Catherine Frot, Jean-Baptiste Durand, Jacques Develay, David Ayala
drammatico, 102 minuti, Francia 2024
Un thriller psicologico intriso di mistero, un viaggio ipnotico nei recessi più oscuri dell’animo umano.
Jérémie torna al suo paese natale per il funerale del panettiere locale, suo ex datore di lavoro. Accolto calorosamente dalla vedova Martine, suscita però l’ostilità del figlio Vincent. La presenza di Jérémie innesca dinamiche complesse tra gli abitanti del villaggio, inclusi il parroco e un vecchio amico. Le passeggiate nel bosco, apparentemente innocue, diventano teatro di tensioni e rivelazioni, mettendo in luce i segreti nascosti della comunità.
/ CINEMA ore 19.30
proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
NO OTHER LAND
di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
documentario, 120 minuti, Palestina/Norvegia 2024
Un film nato dalla resilienza creativa di un coraggioso collettivo di giovani registi e attivisti che lottano insieme per la giustizia e l’uguaglianza nel paese. Miglior Documentario agli European Film Awards e inserito nella shortlist “Miglior Documentario” per gli Oscar 2025
Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.
Con il patrocinio di Amnesty International Italia
/ CINEMA ore 21.30
proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
NOSFERATU
di Robert Eggers
con Aaron Taylor-Johnson, Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp, Emma Corrin
Horror/Fantasy, 132 minuti, Usa 2024
• Film vietato ai minori di 14 anni
Dal visionario regista Robert Eggers, autore di capolavori come The Witch e The Lighthouse, arriva una nuova e intensa rilettura di uno dei miti più iconici del cinema horror: Nosferatu.
Questa reinterpretazione dell’intramontabile classico di F.W. Murnau unisce l’estetica gotica dell’espressionismo tedesco a uno stile visivo ricco e immersivo, caratterizzato da una fotografia oscura e suggestiva, scenografie meticolosamente dettagliate e un uso sapiente della luce e delle ombre. Eggers trasforma la leggenda del vampiro in un’esperienza cinematografica ipnotica, esplorando i temi dell’ossessione, del terrore e del desiderio proibito con una narrazione visivamente potente e profondamente inquietante. Un capolavoro che rinnova l’orrore classico con una visione contemporanea e audace.
Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica