Opus, 15.15 / Le donne al balcone, 17.15 / “Lux Award” Flow, 19.15/ One day, one day – European University Institute, 21.00
Mercoledì 2 aprile
/ CINEMA ore 15.15
OPUS.
Venera la tua stella
di Mark Anthony Green
con Ayo Edebiri, John Malkovich, Juliette Lewis, Murray Bartlett, Amber Midthunder
horror/drammatico, 103 minuti, Usa 2025
• Film vietato ai minori di 14 anni
Il primo lungometraggio del regista e scrittore Mark Anthony Green, un thriller sorprendente, teso e graffiante con un magnetico John Malkovich, la star di The Bear Ayo Edebiri e la travolgente colonna sonora di Nile Rodgers & The-Dream.
Alfred Moretti è una leggenda. Le sue canzoni hanno ispirato generazioni, la sua musica è un fenomeno globale e la sua vita – sospesa tra realtà, mito e gossip – incuriosisce e anima appassionati in ogni angolo del mondo, soprattutto da quando si è ritirato dalle scene. Ora, dopo oltre 20 anni di silenzio, Moretti annuncia che uscirà un suo nuovo album. Per promuoverlo, invita in un ranch isolato un gruppo selezionatissimo di giornalisti, critici ed esperti di musica. Per Ariel, giovane redattrice di belle speranze, è l’occasione che stava aspettando da sempre. Ma nella vita, come nell’arte, nulla è mai come sembra e sarà presto chiaro a tutti gli invitati che non c’è culto più pericoloso di quello della celebrità.
/ CINEMA ore 17.15
LE DONNE AL BALCONE – The balconettes
di Noémie Merlant
con Souheila Yacoub, Noémie Merlant, Annie Mercier, Hannil Ghilas, Henri Cohen
commedia, fantasy, horror, 105 minuti, Francia 2024
• Film vietato ai minori di 14 anni
Noémie Merlant ci presenta una Marsiglia infuocata, tre donne e un balcone che diventa palcoscenico di desideri, segreti e complicità. Uno sguardo curioso oltre la ringhiera cambierà tutto.
Durante una torrida estate a Marsiglia, tre giovani inquiline di un vivace condominio spiano dal balcone del loro appartamento la vita di un attraente vicino di casa. Ma quando l’uomo le invita a casa sua per un drink a tarda notte, le conseguenze saranno terrificanti e deliranti e le tre amiche dovranno escogitare una soluzione rocambolesca per uscire dai guai e rivendicare la loro libertà.
/ CINEMA ore 19.15
SPAZIO ALFIERI & LUX AWARD
Vieni in sala a vedere i film selezionati per il Premio Lux e votali!
Grazie al Premio Lux del pubblico, i cinque film finalisti vengono sottotitolati nelle 24 lingue ufficiali dell’UE per poter essere proiettati in tutti gli Stati membri e non solo.
Ogni anno il Parlamento europeo organizza proiezioni gratuite di questi film in tutta l’UE e invita gli spettatori a valutarli su luxaward.eu.
Dieci dei votanti vinceranno un viaggio al Parlamento europeo per assistere alla cerimonia di premiazione, ma in palio ci sono anche altri 120 premi interessanti.
FLOW
proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
di Gints Zilbalodis
Lettonia, Francia, Belgio | 85 min | 2024 | Animazione
Un mondo fortemente intriso di tracce della presenza umana sembra volgere al termine. Gatto è un animale solitario, ma quando un’alluvione devasta la sua casa è costretto a trovare rifugio su un’imbarcazione popolata da altre specie. E nonostante le differenze che li separano, dovrà trovare il modo di collaborare con loro. Su quest’imbarcazione solitaria, che naviga attraverso paesaggi mistici e inondati, gli animali affrontano le sfide e i pericoli dell’adattamento al nuovo mondo.
• ingresso gratuito
/ EVENTO ore 21.00
Proiezione del documentario One Day One Day e tavola rotonda sulle condizioni dei lavoratori agricoli in Italia
Le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti agricoli in Italia sono ben note, ma spesso vengono accettate come una realtà immutabile. One Day One Day ci invita a guardare da vicino questa realtà, dando voce a chi ogni giorno coltiva e raccoglie il nostro cibo “Made in Italy” tra sfruttamento, precarietà e resistenza. Dopo la proiezione, seguirà una tavola rotonda promossa dalle ricercatrici del progetto PRIME (Protecting Irregular Migrants in Europe), con l’obiettivo di rilanciare il dibattito sulle condizioni dei lavoratori agricoli, siano essi regolari o irregolari. Al confronto parteciperanno il produttore del documentario, un lavoratore agricolo, un socio fondatore di Scuola Fatoma (Borgo Mezzanone) e studiose impegnate in ricerche sul tema. Insieme, approfondiranno le sfide e le possibili strategie per migliorare le condizioni di vita e di lavoro in questo settore essenziale.
• ingresso gratuito
English:
Join us for the screening of the documentary ‘One Day One Day’ and a roundtable discussion on the conditions of agricultural workers in Italy.
The living and working conditions of agricultural workers in Italy are well-known, yet they are often seen as an unchangeable reality. One Day One Day invites us to take a closer look at this reality, giving a voice to those who cultivate and harvest our “Made in Italy” food every day, amidst exploitation, precariousness, and resistance. Following the screening, there will be a roundtable discussion organised by researchers from the PRIME (Protecting Irregular Migrants in Europe) project. The discussion aims to reignite the debate on the conditions of agricultural workers, both regular and irregular. Featured speakers will include the documentary’s producer, an agricultural worker, a co-founder of Scuola Fatoma (Borgo Mezzanone), and scholars researching the topic. Together, they will explore the challenges and potential strategies for improving the living and working conditions in this crucial sector.
We invite you to join us for this moment of reflection and dialogue.
Please note that the roundtable discussion will be primarily in Italian (although all participants speak English), while the documentary is mainly in English with Italian subtitles.
This event is part of the PRIME project, and it is funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Research Executive Agency (REA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.
• free entry
Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica